Alzheimer: riconoscere segni e sintomi

  1. Homepage
  2. Salute
  3. Alzheimer: riconoscere segni e sintomi
Alzheimer: riconoscere segni e sintomi

Alzheimer: riconoscere segni e sintomi

I segni più frequenti che accomunano tutti i tipi di demenze, tra cui l’Alzheimer, sono la perdita di memoria e la perdita di abilità pratiche, che può portare via via ad abbandonare il lavoro o le attività sociali. Molte persone hanno problemi di perdita di memoria – ciò non significa che esse soffrano del morbo di Alzheimer -, ma se la perdita di memoria incide molto sulla vita quotidiana, non è possibile pensare che questa sia una caratteristica normale dell’invecchiamento, può essere un sintomo da non sottovalutare. Se qualcuna o più delle situazioni sottodescritte, comincia improvvisamente a riguardare la vostra vita o quella di qualcuno che vi è accanto: consultate un medico per determinarne la causa!
  1. Perdita di memoria Il calo della memoria, in particolare della memoria a breve termine, è il sintomo più comune che caratterizza la demenza. Per fare un esempio, è normale e abbastanza comune non ricordare il nome del loro vicino di casa, ma mantenere la capacità di riconoscere che quella persona è il vicino: una persona con demenza tendenzialmente dimentica il nome, ma anche il contesto.
  2. Difficoltà nelle attività quotidiane Ad esempio, quando ci sono frequenti difficoltà a capire in quale ordine di mettere vestiti o quali sono i passaggi preparare un pasto o una ricetta.
  3. Problemi linguistici Se accade spesso di dimenticare parole semplici o sinonimi per parole meno utilizzate, al punto di rendere il discorso o la scrittura difficile da capire.
  4. Disorientamento Perdersi in luoghi familiari, come la strada in cui si vive, dimenticare dove si è o come si è arrivati ​​lì, e non sapere come tornare a casa. Confondere il giorno e la notte.
  5. Scarsa o diminuita capacità di giudizio Ad esempio, se capita di vestirsi in modo inappropriato, indossando diversi strati di vestiti quando fa caldo o pochi in una giornata fredda. O se si comincia a prestare meno attenzione alla cura della propria persona o all’igiene personale. O se improvvisamente di diventa meno capaci di gestire il denaro.
  6. Problemi a tenere traccia delle cose Se si incontrano difficoltà a seguire una conversazione o a ricordarsi di pagare le bollette.
  1. Perdere le cose o metterle in posti insoliti L’abitudine a poggiare in un posto a caso il portafoglio o le chiavi, ci accomuna in molti. Chi soffre di demenza ripone spesso le cose in luoghi insoliti: il ferro da stiro nel frigorifero o un orologio nel barattolo dello zucchero. Può accusare gli altri di aver rubato questi oggetti.
  2. Cambiamenti di umore o di comportamento Anche in questo caso è importante porre attenzione al cambiamento improvviso e alla frequenza con cui una nuova situazione si verifica. Ad esempio, se improvvisamente si diventa emotivi e si sperimentano sbalzi d’umore repentini e senza alcuna ragione apparente. Oppure, se improvvisamente si diventa più chiusi, mostrando meno emozioni che in passato.
  3. Cambiamenti di personalità Se improvvisamente si diventa diversi dal solito: sospettosi, irritabili, depressi, apatici o ansiosi e agitati in situazioni in cui i problemi di memoria possono essere causa di difficoltà. Si è più suscettibili a casa, al lavoro, con gli amici o nei luoghi nei quali si è al di fuori della loro zona di comfort.
  4. Perdita di iniziativa A volte tutti possono stancarsi di far fronte agli impegni quotidiani: lavori domestici, attività commerciali o impegni sociali. Tuttavia, una persona con demenza può diventare molto passiva, passare ore seduto davanti alla televisione, dormire più del solito o perdere interesse per gli hobby.

Info sull'Autore

get in touch

Show Buttons
Hide Buttons