
“Caldo africano” in arrivo, aumentano i rischi per la salute degli anziani: ecco le raccomandazioni
Quando inizia ad arrivare il caldo gli anziani, le persone deboli e i malati cronici sono a rischio maggiore per la salute. Questi pericoli sono aumentati dalla solitudine e dalla mancata osservanza di quelle norme che consentirebbero di evitare, o comunque ridurre al minimo, le conseguenze negative della canicola.
Questo è il motivo per il quale Senior Italia FederAnziani è scesa in campo con un comunicato stampa che contiene una lista di dieci cose da fare per combattere in modo efficace i rischi dovuti alle elevate temperature attese nei prossimi giorni e durante la stagione estiva ormai imminente.
Chiarissima la posizione del Presidente di Senior Italia FederAnziani, Roberto Messina: “Evitiamo il drammatico bollettino di vittime. Non lasciamoli soli! Le malattie non vanno in ferie, vigilate per evitare che i senior sospendano i farmaci in autonomia.Bisogna evitare che anche quest’anno il grande caldo determini il drammatico bollettino di vittime fra i cittadini senior, a cui siamo purtroppo abituati. Nonostante l’allarme si ripeta di anno in anno, troppo spesso superficialità e disattenzione determinano rischi gravissimi per la salute dei più fragili. Per questo, rinnovando l’appello alla massima prudenza, vogliamo diffondere un decalogo anti-caldo con i consigli fondamentali da mettere in pratica per prevenire le peggiori conseguenze”.