
Coronavirus: i consigli di prevenzione
La trasmissione del nuovo coronavirus SARS-CoV-2 avviene soprattutto attraverso le goccioline di saliva che possono passare da persona a persona parlando a distanza molto ravvicinata, ma anche tossendo o starnutendo o mediante le mani contaminate.
Adottare semplici misure di protezione è fondamentale e sarebbe opportuno farlo tutte le volte che si è raffreddati o si ha l’influenza, ne parliamo assieme al dott. Michele Lagioia, Direttore Medico Sanitario di Humanitas.
Lavare le mani elimina il virus
Lavare le mani con acqua e sapone elimina il virus e previene l’infezione. Le mani vanno lavate sfregandole con cura per almeno 20 secondi, in particolare dopo aver toccato oggetti e superfici potenzialmente sporchi, prima di portarle al viso, agli occhi e alla bocca. Laddove non fosse possibile lavare le mani con acqua e sapone, si può utilizzare un disinfettante per mani a base di alcol al 60%.Mantenere la giusta distanza
È consigliabile mantenersi a distanza di almeno un metro dalle altre persone, soprattutto se hanno tosse, raffreddore o febbre perché il virus può essere trasmesso a distanza ravvicinata.Pulire le superfici
Sebbene sia ancora oggetto di studi, i dati preliminari suggeriscono che il virus possa sopravvivere sulle superfici per alcune ore. Il coronavirus può essere eliminato dalle superfici usando disinfettanti chimici a base di candeggina o cloro all’1%, solventi, alcol (etanolo) al 75%, acido peracetico e cloroformio che uccidono il virus e ne annullano così la sua capacità di infettare le persone.Chi deve davvero indossare la mascherina?
Secondo le indicazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità occorre indossare la mascherina:- se si ha il sospetto di aver contratto il nuovo Coronavirus e in presenza di sintomi quali tosse o starnuti;
- e ci si prende cura di una persona con sospetta infezione da nuovo Coronavirus.