Farmaci in vacanza, le regole per non comprometterne l’efficacia

  1. Homepage
  2. Salute
  3. Farmaci in vacanza, le regole per non comprometterne l'efficacia
Farmaci in vacanza, le regole per non comprometterne l’efficacia

Farmaci in vacanza, le regole per non comprometterne l’efficacia

Vestiti, scarpe, telo mare, crema solare, fotocamera… oltre a tutto il necessario per la vacanza, tra gli indispensabili da mettere in valigia prima di partire ci sono i farmaci. Dopo aver stabilito quali è opportuno portarsi dietro, bisogna fare attenzione a come conservarli e come trasportarli, per evitare di comprometterne la qualità e, di conseguenza, l’efficacia.

Dove riporre i farmaci?

In casa è meglio preferire posti tendenzialmente più freschi e asciutti, come il salotto, la camera da letto o il ripostiglio. Le stanze più calde o soggette a maggiore umidità come la cucina e il bagno, invece, non sono l’ideale perché a lungo andare potrebbero alterare caratteristiche e qualità dei farmaci. Di norma i farmaci andrebbero conservati a una temperatura non superiore ai 25° C, mentre in altri casi devono stare tra i 2° e gli 8° C. è bene comunque verificare le modalità di conservazione indicate sulla confezione o sul foglietto informativo.

Aereo, auto o treno: come trasportarli senza danneggiarli

  • In aereo Quando si viaggia in aereo è buona norma riporre i farmaci nel bagaglio a mano. Se sei in terapia con farmaci salvavita, portali in cabina assieme alle ricette di prescrizione, perché queste potrebbero essere richieste nelle fasi dei controlli di sicurezza in aeroporto. Ricorda che i liquidi di volume non superiore a 100 ml possono essere trasportati all’interno del bagaglio a mano e devono essere riposti in una busta di plastica trasparente e richiudibile, da presentare separatamente durante le fasi di controllo. Nel caso in cui i liquidi superino il volume di 100 ml, invece, se devono essere utilizzati durante il viaggio a fini medici o per un regime dietetico speciali (come nel caso degli alimenti per neonati), sono ammessi solo nella quantità necessaria alla durata del viaggio e vengono sottoposti a controllo. Per i medicinali solidi come compresse e capsule, invece, non ci sono restrizioni.
  • In auto Se viaggi in auto, come prima cosa, devi avere alcune piccole accortezze: cruscotto e bagagliaio, specie se la macchina rimane parcheggiata in una zona soleggiata per ore, diventano roventi in estate e, in queste circostanze, i farmaci finirebbero sicuramente per essere danneggiati. Trasporta i farmaci nell’abitacolo condizionato o, nel caso di prodotti che devono essere conservati tra i 2° e gli 8° C, in un contenitore termico per medicinali. Ricorda che i medicinali non devono mai stare a contatto con accumulatori di freddo, se i prodotti liquidi (per esempio le insuline) dovessero congelarsi, infatti, potrebbero subire alterazioni.
  • In treno Quando ci si sposta con il treno, bisogna fare attenzione se si trasportano medicinali da conservare tra i 2° e gli 8° C, che vanno riposti in un contenitore termico per farmaci. Tutti gli altri medicinali, invece, possono essere trasportati tranquillamente nel bagaglio.

Come vanno conservati?

Per evitare che i farmaci che vanno conservati tra 2° e 8° C raggiungano temperature tali da comprometterne l’efficacia, può essere utile ricorrere ai contenitori termici refrigeranti per medicinali. Meglio evitare di mettere tutti i medicinali, indistintamente, in frigorifero: anchele temperature troppo basse rischiano di danneggiarli. Vanno tenuti al fresco anche alcuni test che si usano per la glicemia, la gravidanza e l’ovulazione e i farmaci spray, anche questi prodotti patiscono l’umidità e il calore.

Cosa fare se li dimentichi a temperature alte

Un’ultima raccomandazione riguarda i casi in cui i farmaci vengano lasciati a temperature superiori ai 25° C, per una o due giornate. Ricorda che non è detto che il caldo ne pregiudichi la qualità ma, al momento dell’utilizzo, controlla bene l’aspetto del farmaco e verifica che non appaia diverso dal solito. Presta attenzione che non abbia cambiato odore, colore o consistenza e che non ci sia la presenza di particelle solide in sospensione o sul fondo. Fonte: AltroConsumo

Info sull'Autore

get in touch

Show Buttons
Hide Buttons